"The Lions of Lissa" a Rovereto

XXX Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico

"Cervino - la Montagna del Mondo" esce al cinema in Francia

anteprima a Chambery, e 9 ottobre uscita in Francia

ITALIANI. MIKE BONGIORNO

L’8 settembre 2019 su RAI Storia alle 21:10 è andato in onda “Italiani. Mike Bongiorno” di Paolo Mieli.

Si tratta di una serie di puntate dedicate a grandi personaggi italiani che hanno fatto la storia del nostro Paese e questa volta è toccato a papà, uno dei padri fondatori della televisione italiana. Il documentario, realizzato da Enrico Salvatori, Giuliana Mancini e Luigi Montebello e con la consulenza di Aldo Grasso, racconta dell’avventurosa vita di Mike, del rito collettivo rappresentato dai quiz così amati e seguiti dal pubblico italiano, dei suoi collaboratori e amici, della sua vita privata – un omaggio pieno di aneddoti, storie, curiosità e di Allegria in occasione del decimo anniversario della scomparsa di Michael Nicholas Salvatore Bongiorno senza la “u”, per tutti Mike. 

Maurizio Costanzo show – Speciale Allegria!

A dieci anni dalla scomparsa di papà, giovedì 5 settembre alle 21:20 su Canale 5 è andato in onda “Maurizio Costanzo Show – Speciale Allegria”.

E’ stata una serata piena di ospiti, sorprese, aneddoti e ricordi. Dal “rivale” storico Pippo Baudo al suo più grande imitatore Massimo Lopez, dalle vallette Sabina Ciuffini, Antonella Elia e Paola Barale alla preparatissima campionessa di “Rischiatutto” Giuliana Longari, dai colleghi del Festival di Sanremo Valeria Marini e Piero Chiambretti alla vincitrice del 1964 con “Non ho l’età” Gigliola Cinquetti, dalla concorrente di “Telemike” del 1987 Simona Ventura al protagonista di un litigio con Mike che ha fatto storia Vittorio Sgarbi, da Walter Veltroni, figlio di Vittorio, ex dirigente RAI che regalò il Mike Nazionale al pubblico italiano negli anni ‘50 a Nicolò Bongiorno – riuniti insieme in questa serata piena di Allegria per ricordare papà.

Come avrebbe detto lui… Allegria!

"The Lions of Lissa" vince al Firenze ArcheoFilm

SI È CHIUSO CON UN GRAN SUCCESSO DI PUBBLICO IL "FIRENZE ARCHEOFILM".

VINCITORE DEL PREMIO ASSEGNATO DALLA GIURA POPOLARE IL FILM DI NICOLÒ BONGIORNO SULLO STRAORDINARIO RELITTO DELLA BATTAGLIA DI LISSA.

La giuria popolare ha assegnato l’ambito “Premio Firenze Archeofilm 2019” all’opera I leoni di Lissa di Nicolò Bongiorno. Il film ripercorre una delle vicende simbolo della marineria moderna che vide nelle acque di Lissa, un’isola della Dalmazia, la prima battaglia navale combattuta dal neonato Regno d’Italia contro l’Impero Austro Ungarico. Un’immersione, nel vero senso della parola, negli abissi della storia per osservare da vicino i resti della nave ammiraglia “Re d’Italia” colpita e affondata quel fatidico 20 luglio 1866. «È una grande avventura – ha commentato il regista vincitore subito dopo la premiazione – una difficile esplorazione nelle profondità dell’Adriatico. Il mare ha sempre unito i popoli, quindi è la storia di una battaglia, ma guardando allo spirito che ha unito gli uomini che navigano e che solcano i mari» .

Nicolò Bongiorno e Roberto Rinaldi

Nicolò Bongiorno e Roberto Rinaldi

Piero Pruneti con Nicolò Bongiorno

Piero Pruneti con Nicolò Bongiorno

Roberto Rinaldi

Roberto Rinaldi